La Fondazione Courmayeur Mont Blanc ha lo scopo principale di promuovere, sviluppare, coordinare, principalmente a Courmayeur, le ricerche, gli studi, le sperimentazioni, gli incontri per approfondire e diffondere la conoscenza dei temi giuridici ed economici nella società contemporanea con particolare riguardo ad un’ottica internazionale.
Incontro su
Architetti e territori. GayMenzel nel Vallese
organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Valle d’Aosta e l’Assessorato Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione Autonoma Valle d’Aosta, con il patrocinio della rivista Casabella
Saint-Pierre, Castello Sarriod de la Tour, giovedì 22 maggio 2025, ore 17.00
Incontro in presenza. Lingue ufficiali: italiano e francese.
Per partecipare occorre iscriversi compilando il form a questo link: https://forms.gle/EnQakbCmBXXHZHqP9
Architetti e territori è un progetto pluriennale di ricerca, ideato e curato da Francesca Chiorino e Marco Mulazzani, che si propone di approfondire la conoscenza di alcuni studi professionali che operano in paesi diversi, presentandone il lavoro e indagando le relazioni con il territorio con il quale la loro architettura si misura.
L'incontro del 2025 è dedicato a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel. La firma, attiva dal 2013, si è occupata in diverse occasioni di riqualificazioni, ristrutturazioni complesse e riusi di preesistenze con una spiccata sensibilità per il rapporto tra costruito e paesaggio e un utilizzo delle stratificazioni storiche particolarmente attento e originale.
Lo studio è recentemente risultato vincitore del concorso a inviti per la riqualificazione del rifugio Oberaletsch, affacciato sull’omonimo ghiacciaio, che amplia la struttura originaria riutilizzando le pietre ricavate dalla demolizione degli annessi con un linguaggio che la Giuria ha definito di continuità e compostezza rispetto all’edificio esistente e al paesaggio.
GayMenzel ha affrontato altri progetti che si sono misurati con i temi dell’abitare alle pendici della montagna – come bene esemplificano le ristrutturazioni per l’albergo e ostello Grand Hôtel du Cervin, che mira a conservare l’anima storica dell’albergo ottocentesco e per la residenza Chalet de la Tour, un restauro colto di uno chalet eclettico dei primi del Novecento.
In diverse occasioni GayMenzel si è anche occupato di progetti per edifici pubblici, in alcuni casi connessi al tessuto urbano storico e alle preesistenze. Tra questi interventi, di particolare rilievo appaiono l’imbarcadero di Le Bouveret affacciato sul lago Lemano e la Maison Duc, un centro espositivo con atelier artistici nel borgo di Saint-Maurice, contraddistinti da un’estrema attenzione ai materiali utilizzati e al disegno di dettaglio.
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valled’Aosta ha attribuito 3 CFP a fronte della partecipazione all’intero Incontro.
L’attribuzione di n. 2 CFP per Ingegneri da parte dell’Ordine degli Ingegneridella Valle d’Aosta è subordinata all’approvazione dell’evento da parte del CNI.
L’Ordine regionale Geometri e Geometri laureati della Valle d’Aosta haattribuito 2 CFP a fronte della partecipazione all’intero Incontro.
Le attività della Fondazione
Via Roma, 88/d - 11013 Courmayeur (AO) - Valle d'Aosta - I
Tel. +39 0165 84 64 98 - Fax +39 0165 84 59 19
E-mail: info@fondazionecourmayeur.it
PEC: info@pec.fondazionecourmayeur.it
C.F. 91016910076
I nostri uffici sono aperti
dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 17.30